Determinazione e versamento dell’imposta sostitutiva Entro il prossimo 18 dicembre, le imprese con dipendenti il cui TFR è mantenuto in azienda, devono procedere al versamento dell’acconto relativo all’imposta sostitutiva. Sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi per il trattamento di fine rapporto (c.d. quota finanziaria del TFR) è infatti dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi (Irpef) nell’attuale misura dell’17%.
Controlli sui pagamenti dei contributi 2012 – 2016 L’INPS sta inviando gli avvisi di accertamento per mancato pagamento dei contributi ai datori di lavoro domestico, inadempienti per almeno un trimestre tra il quarto trimestre 2012 e il 2013. Qualora il datore di lavoro non ritenga dovuti i contributi indicati, è possibile effettuare la contestazione del provvedimento tramite: Contact center al
Modello F24, secondo acconto con compensazioni e modalità di pagamento In materia di compilazione del modello F24, si rammenta che, ai fini del versamento in acconto delle imposte, occorre utilizzare i seguenti codici tributo. Imposta da versare – seconda rata o unica soluzione Imposta da versare – seconda rata o unica soluzione Codice tributo Acconto Irpef 4034 Acconto cedolare secca
Nuova circolare INPS 174 del 2017 esplicativa – quadro normativo indennità sostitutive di reddito Con la circolare n. 174 del 2017, l’INPS fornisce ulteriori dettagli sui casi di compatibilità e cumulabilità della indennità NASPI con lo svolgimento di attività di impresa o lavoro autonomo. In particolare, l’Istituto si sofferma sull’avvio di nuove attività in forma di società o di studio